Guardate il pesce con attenzione al momento dell'acquisto.
Quando arriva sui banchi di vendita, infatti, il pesce manda segnali facilmente interpretabili.
L'odore, ad esempio, deve essere delicato, deve ricordare il profumo del mare; il corpo deve essere rigido e arcuato; la consistenza delle carni deve essere soda ed elastica. Bisogna fare attenzione anche alle squame che devono essere molto aderenti.
L'occhio sporgente con la pupilla nera e la cornea trasparente sarà un altro segnale importante da considerare.
Consigli per identificare la freschezza del pesce
PESCE |
FRESCO |
NON FRESCO |
Odore |
Tenue, Marino, Gradevole |
Acre, Sgradevole |
Aspetto Generale |
Brillante, Metallico Iridescente |
Smorto, senza riflessi |
Corpo |
Rigido, Arcuato |
Flaccido, Molle |
Squame |
Aderenti |
Non aderenti |
Pelle |
Colori vivi, Cangianti |
Colori spenti |
Occhio |
In fuori cornea trasparente pupilla nera |
Infossato nell'orbita cornea lattiginosa pupilla grigia |
Branchie |
Rosee e o rosso sangue prive di muco |
Giallastre Muco lattiginose |
Carni |
Compatte, Elastiche bianche o Rosee molli |
Friabili con bordo giallastro |
Costole e Colonna |
Aderenti alla parete addominale e ai muscoli |
Non aderenti dorsali |
|
 |
 |